Specie aliene e Mediterraneo. Facciamo chiarezza
- Enrico Avagliano

- 6 lug 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 14 giu

Con l'aumento inesorabile delle temperature dei nostri mari non è cosa rara trovarsi di fronte a pesci che fino a pochi anni fa erano sconosciuti.
Durante un immersione in Calabria un pescatore locale ha fatto un incontro con un pesce a lui sconosciuto con grande aculei. Non avendolo mai visto ha chiesto aiuto al web tramite una pagina fb. Le foto erano chiare era un Pterois volitans meglio conosciuto con il nome di pesce Scorpione originario del mar rosso. Ernesto Azzurro biologo del Cnr spiega a Repubblica :"La diffusione di specie invasive non mostra segni di rallentamento. È uno degli impatti più prepotenti del cambiamento climatico". Parola che non hanno nulla di rassicurante.

L'Ispra insieme al Cnr hanno hanno avviato una campagna dal nome "Attenti ai quei quattro". I protagonisti sono oltre al pesce scorpione, il pesce palla maculato, il pesce coniglio striato e il pesce coniglio scuro riconoscibili dai grandi aculei.

L'esperto del Cnr rassicura i bagnanti dato che raramente questi pesci sono in profondità basse. Il messaggio comunque è chiaro da ora in poi dovremmo convivere con questa nuova fauna ittica.

























